Stai valutando di richiedere un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione ma vorresti comprendere quanto possa costare a livello di tassi per la cessione del quinto con le ultime novità del 2021?
La cosa migliore da fare è… leggere l'approfondimento che abbiamo curato oggi per te e per i tuoi desideri di conoscenza di questa forma di credito, sempre più richiesta e apprezzata da lavoratori e pensionati italiani.
Vediamo dunque quali sono i nuovi tassi per la cessione del quinto 2021, e capire se effettivamente il tasso di interesse sia il principale elemento che dovresti tenere in considerazione, o se c'è altro di cui tenere conto.
Pronto?
Contenuti
Tassi cessione quinto 2021
Non è questa la prima volta che ci occupiamo di tassi di interesse applicati ai finanziamenti con la cessione del quinto o sul rinnovo della cessione quinto, ma giova comunque richiamare alla mente quali sono i livelli attuali dei tassi che dovrai andare a pagare.
In linea di massima, i tassi di interesse sulla cessione del quinto 2021 oscillano tra il 5% e il 9%: una forbice piuttosto ampia, all'interno della quale troverai – ad esempio – le migliori offerte di Intesa Sanpaolo (6,95%), quelle di Unicredit (dal 5,50%) o quelle di BNL (5,66%).
In ogni caso, i tassi di interesse spesso non cambieranno solamente da banca a banca, quanto anche a seconda del tuo status di lavoratore / pensionato.
Generalmente le migliori condizioni sono riservate ai pensionati pubblici e ai dipendenti pubblici, mentre i tassi sulle cessioni dei dipendenti privati sono un po' più alti a causa della maggiore rischiosità di un impiego privato rispetto a un impiego pubblico.
La seconda cosa che ti invitiamo a controllare è l'evidente esistenza di una notevole divergenza tra i tassi: se infatti la maggior parte delle proposte si collocano tra il 5% e il 9% (ovvero, su tassi massimi che a volte possono sfiorare il doppio di quelli minimi individuabili sul mercato), è anche vero che – come vedrai tra breve – il tasso non è certamente l'unico elemento che dovrai assumere in considerazione nella tua analisi della cessione.
Il terzo e ultimo spunto di condivisione che vogliamo ora proporti è legato al precedente: pur nella consapevolezza che la maggior parte dei tassi sul calcolo della cessione del quinto verranno inquadrati all'interno dei livelli minimi / massimi di cui sopra, potresti trovare comunque delle offerte superiori o inferiori a tale soglie.
Tassi e spese sulla cessione del quinto
A questo punto, possiamo compiere un altro piccolo passo in avanti e cercare di capire per quale motivo ti consigliamo vivamente di non fermare la tua analisi sulla proposta della cessione del quinto online o offline al solo tasso di interesse annuo nominale (TAN).
Per far ciò, sarebbe sufficiente ricordare un dato: nel corso del 2021 i ricorsi sulla cessione del quinto hanno rappresentato il 70% di tutti i contenziosi che sono arrivati alle scrivanie dell'Arbitro bancario e finanziario, contro il 54% del 2015. Insomma, sempre più gente “litiga” con banche e finanziarie a causa della cessione. Ma perchè?
I guai sono abbastanza numerosi. Per esempio, una delle trappole che più spesso finisce con il coinvolgere il cliente di una banca o di una finanziaria è legato alla polizza assicurativa, che può far lievitare il costo dell'operazione anche sopra la doppia cifra.
In altri termini, quando sottoscrivi un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio / pensione, ti verrà fatta sottoscrivere anche un'assicurazione che tutela il rischio vita e impiego. Purtroppo per te, però, alcune volte queste polizze arrivano a cifre elevatissime, anche di migliaia di euro su una richiesta di 10 mila euro.
Da quanto sopra ne deriva che il costo dell'operazione risulta essere notevolmente maggiore rispetto a quanto ti viene suggerito con il tasso annuo nominale. Tieni anche in considerazione che i giudici hanno stabilito che il costo dell'assicurazione debba rientrare all'interno del calcolo del tasso effettivo globale (TAEG / TEG) e che pertanto può pesare ai fini di comprendere – anche con effetti retroattivi! – se l'operazione ricade o meno in ottica usura.
In aggiunta a ciò, un altro caso frequente di disputa che coinvolge la normativa della essione del quinto riguarda l'estinzione anticipata del prestito e il premio (il costo) pagato per la polizza. Non tutti sanno infatti che quando estingui anticipatamente la cessione del quinto hai diritto al rimborso della parte del premio di polizza non goduta.
Infine, molto spesso i costi di un prodotto di cessione del quinto sono influenzati pesantemente da provvigioni e da commissioni di intermediazione, percepite dall'intermediario.
Insomma, tanti punti di attenzione che dovrebbero indurti a una riflessione finale: prima di firmare il contratto di cessione del quinto dello stipendio o della pensione, controlla attentamente tutte le clausole e tutte le voci del costo del finanziamento senza fermarti al (pur importante) tasso di interesse.
Articoli interessanti sulla cessione del quinto:
- Calcolo della cessione del quinto: come effettuare calcolo, simulazione e preventivo del quinto dello stipendio.
- La guida più completa su come fare il rinnovo della cessione del quinto dello stipendio
- Ottenere in alcuni casi un rimborso della cessione del quinto
- Prestiti personali senza busta paga: l’articolo più completo sul web sui finanziamenti personali senza garanzie.
- Prestiti per i disoccupati: la nostra guida al credito a chi non ha attualmente un lavoro
- Finanziamenti cambializzati: tutto quello che devi sapere sui prestiti con cambiale
Cessione del quinto e usura
Per trarre le conclusioni finali, ti ricordiamo che generalmente i migliori tassi sulle cessioni sono inquarabili tra il 5 e il 7%, anche se non mancano tuttavia le offerte ancora migliori sul fronte del TAN. Soprattutto in questo caso, ti consigliamo di guardare con attenzione alle altre spese del finanziamento, ed effettuare un confronto sul TAEG, che ti indica il costo dell'operazione (tasso + spese legate al prestito) su base annua.
Come abbiamo visto, all'interno del TAEG devono rientrare anche le spese assicurative: se la banca / finanziaria non procede in tal senso, sta violando una consolidata indicazione della giurisprudenza.
Una volta che hai saputo il TAEG della tua operazione, puoi verificare quanto sia distante dal tasso di soglia usura che la Banca d'Italia pubblica trimestralmente. Si tratta di una verifica che ti consigliamo di fare anche se hai già in corso una cessione del quinto, al fine di comprendere se ricada o meno nelle ipotesi di usura.
Per far ciò, ti ricordiamo che siamo a completa disposizione per poter effettuare tutte le verifiche del caso insieme a te.
Per il periodo 1 luglio 2021 – 30 settembre 2021, ad esempio, Bankitalia ha rilevato che per i finanziamenti per la cessione del quinto i TEG medi sono dell'11,45% per importi fino a 15 mila euro e del 9,33% per importi oltre i 15 mila euro.
Ne consegue che il tasso soglia è del 18,3125% per quanto concerne i prestiti fino a 15 mila euro e del 15,6625% per i prestiti oltre i 15 mila euro.
E la “tua” cessione del quinto quanto costa realmente? Fammi sapere in un commento, rispondo in giornata!
A presto,
Marco
Articolo aggiornato con tutto ciò che c'è da sapere e le ultime news sui tassi della cessione del quinto il 15 Maggio 2021 – 15 – 5 – 2021
Lascia un commento