Cresce a ritmo sostenuto la richiesta di prestito ai privati e banche e società finanziarie sono diventate più propense a distribuire capitale ai privati.
Da una ricerca del CRIF la richiesta di prestito da parte dei privati sta incrementando fino a toccare una percentuale del +24% in termini di prestiti finalizzati, mentre il singolo prestito personale, fine a se stesso, sembra avere intrapreso una costante discesa.
Prestiti ai Privati: dati alla mano
Sempre secondo il CRIF, a Febbraio 2016 l’importo medio richiesto risultava pari a 8.430 euro; la fascia di età nella quale la richiesta di prestito personale viene sostenuta inizia presto: già nel range dei 18-24 anni, infatti, si registra un 5% della domanda totale, e subito dopo (tra i 25-34 anni) si sale subito al 18% del totale. Un buon segnale o un allarme da non sottovalutare?
Se si guarda il dato segnalato dalla Banca d’Italia si può notare come la richiesta di mutuo sia pressoché ferma sui propri passi mentre la forte crescita delle richieste di prestito derivi quasi esclusivamente da privati verso i beni di consumo, tra tutti le automobili.
Tornando quindi al valore di richiesta del prestito da parte dei più giovani si evince che, probabilmente, il prestito richiesto si attesti su un acquisto ben preciso piuttosto che verso un investimento per il proprio futuro.
Stesso discorso è presumibile per la fascia di età dai 35-44 anni, che detiene un altro 25% della torta distribuita.
La infografica del CRIF mostra come è sviluppata la richiesta di prestiti personali finalizzati e non
Prestiti ai Privati e tassi di interesse
I tassi negativi della Banca Centrale favoriscono la possibilità di poter usufruire di un prestito personale con tassi di interesse ai minimi storici. Anche se il tasso negativo della BCE nei confronti delle altre banche non significhi in automatico un valore per l’economia, di sicuro per il prestito al privato può rappresentare un piccolo vantaggio sia per la poca incidenza dei tassi, sia per la volontà delle banche stesse di liberarsi dalle riserve in eccesso per una serie di motivi che non sto qui a spiegare essendo un trattato di altro interesse.
Articoli e approfondimenti per prestiti ai privati:
Meno prestiti alle imprese più prestiti alle famiglie
Buon segnale per i prestiti al consumo
Sui dati fino a qui esposti si deduce che i prestiti personali rivolti ai giovani siano la voce più importante nel paniere delle società finanziarie, sperando che si riveli nel tempo un valore allo sviluppo dell’economia generale.
Esiste però anche un’altra forma di prestiti personali rivolti ai privati: si tratta infatti di prestiti tra privati in cui non è una banca o una società di credito a fornire il capitale ma un altro privato che mette a disposizione una parte più o meno cospicua del proprio patrimonio personale. Ecco un approfondimento per capire come funziona il prestito personale tra privati.
In conclusione:
- se volete usufruire di un prestito personale cercate che sia sempre indirizzato ad un acquisto di un bene, duraturo o meno, ma pur sempre un bene materiale. È sicuramente una formula per la quale è possibile avere un vantaggio in più nella concessione di una somma a proprio favore.
- Se chiedete somme relativamente basse (inferiori ai 15.000 euro) potreste avere la possibilità di ottenere prestiti veloci on line.
- Un prestito finalizzato per acquisto di beni o servizi viene assecondato con più facilità purché abbiate i requisiti necessari per ottenere il prestito chiesto.
Riccardo dice
Sono iscritto al crif ho stipendio e contratto a tempo indeterminato. Non voglio la cessione del quinto non ho nessun finanziamento in corso ed ho bisogno di un prestito di 3000 euro cosa posso fare? Gradirei essere contattato
Riccardo Cosmic dice
In caso di richiesta di prestito per acquisto di un auto, chi è più conveniente?
La banca o il concessionario?
Grazie
Marco Germanò dice
Buona sera Riccardo, non esiste una risposta esatta alla domanda, è sempre bene valutare con preventivi alla mano. Al momento i vari concessionari auto possono avere delle offerte promozionali anche con finanziamento a tasso zero, cosa difficile da trovare in banca, ma per una corretta valutazione, nel caso di richiesta in banca, è bene far presente che il prestito serve per l’acquisto auto e che sia quindi un prestito finalizzato.